Morellino di Scansano tra i grandi vini italiani.
- Categoria Enogastronomia
il Morellino di Scansano: un vino eccellente con una grande storia.
Numero di visualizzazioni: 5353
Protagonista dei commerci degli antichi romani, quasi abbandonato nel Medioevo, poi rinato con "l'Estatatura" del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Colore rosso rubino, tendente al granato con lâinvecchiamento, odore âvinosoâ con note fruttate, buona sapiditĂ e freschezza, accompagnata da morbidezza o talvolta da lieve tannicitĂ . Caratteristiche che ne hanno decretato il successo in Germania, Svizzera, Stati Uniti dâAmerica, Canada, Hong Kong e Singapore dove arriva la gran parte delle esportazioni. E ovviamente in Italia nella terra dove nasce, la Maremma: il Morellino di Scansano (base Sangiovese) è uno di quei vini che negli ultimi decenni hanno avuto il loro ritorno in grande stile, dopo esser stato fiore allâocchiello della produzione enoica per gli antichi romani, essere stato abbandonato o quasi nel corso del Medioevo e riscoperto nel XIX secolo, quando nasce anche il suo nome attuale, derivato con ogni probabilitĂ dai cavalli "morelli", bruni, che popolavano la zona e trainavano le carrozze, il cui manto aveva il colore simile a queste uve.